Possiedo una larga carriera (12 anni) nel settore privato ricoprendo incarichi di responsabilità e svillupando capacità direttive e di marketing: da 13 anni mi dedico alla cooperazione internazionale, al giornalismo e all’accademia.
Sono Magister Scientiae (MSc) in Studi Contemporanei dell’America Latina per l’ Università Complutense de Madrid, l’Università Centrale del Costa Rica e la UDELAR – Università de la República del Uruguay (2020). Sono inoltre laureato in “Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” all’Università di Pisa (2012) e ho conseguito una specializzazione in Geopolitica alla SIOI di Roma (2015) e una specializzazione nel campo delle Scienze Sociali e Giuridiche all’ Università Carlos III de Madrid (2016). Attualmente sono studente di dottorato nel programma STUDI AVANZATI IN DIRITTI UMANI dell’Istituto dei Diritti Umani Gregorio Peces-Barba.
A partire dal 2010 ho lavorato in diversi contesti di cooperazione internazionale in Europa, Africa, Asia e America Latina. Tra il 2013 e il 2015 ho implementato progetti delle Nazioni Unite – UNHCR, the UN Refugee Agency – a sostegno dei rifugiati colombiani in Ecuador e Colombia. Dal 2016 svolgo il ruolo di consulente internazionale per progetti di cooperazione allo sviluppo e interventi umanitari. Nel 2021 ho ricoperto il ruolo di Country Manager per l’ ONG Rescate Venezuela e da febbraio 2022 a giugno 2022 sono stato Responsabile per l’America Latina ed i Caraibi per la coalizione internazionale Every Woman Treaty, rappresentando la stessa organizzazione nel Summit delle Americhe che ha avuto luogo a Los Angeles (California, USA), dal 6 al 10 di giugno.
Ho collaborato, pubblicato e dato conferenze come esperto del settore della cooperazione internazionale, migrazioni, diritti umani, popoli indigeni e tematiche legate all’America Latina e i Caraibi, in diverse università e istituti: l’Università di Pisa (Italia), l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli studi di Roma Tre, la SIOI (Associazione Italiana per le Nazioni Unite – UNA Italia), l’Università di Padova, l’Alma Mater Studorium – Università di Bologna, l’Università degli studi di Enna “Kore”, l’Università di Modena, l’Universidad Carlos III de Madrid, l’Universidad Rey Juan Carlos (Madrid), l’Universidad Politécnica de Madrid (Oficial) , l’Universidad Autónoma de Madrid, l’Universidad de Alcalá ,(Alcalá de Henares, Spagna), l’Universidad Complutense de Madrid , la Escuela Diplomática de Madrid, la Universidad Pontificia de Comillas (Madrid), l’Universitat Politècnica de València UPV , il Sciences PO (Parigi), il IAEN – La Universidad de Posgrado del Estado – (Ecuador), l’Universidad Libre (Bogotá, Colombia), l’Universidad Nacional de Colombia, l’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (El Salvador), l’Universidad Tecnológica de El Salvador, l’Universidad de Sonora (México). l’Universidad Politécnica de Nicaragua – UPOLI, e l’Universidad Católica Andrés Bello – UCAB (Caracas, Venezuela).
Attualmente svolgo il ruolo di docente e ricercatore presso l’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” all’ Universidad Carlos III de Madrid, dove ricopro anche l’incarico di coordinatore accademico del Máster en Acción Solidaria Internacional y de Inclusión Social – UC3M (miglior master di cooperazione in Spagna secondo il ranking de El Mundo nel 2017 , 2018 e 2021). Sono membro del gruppo di ricerca universitaria “Globalizzazione, processi di integrazione e cooperazione Internazionale” e membro del gruppo di cooperazione universitaria “Solidarietà internazionale, Cultura, Diritto Internazionale Umanitario e Diritti Umani”.
Faccio parte del gruppo misto di esperti patrocinato dall’Istituto “Francisco de Vitoria” su “La situazione del Venezuela e prospettive di riconciliazione”. Mi occupo di sviluppare un lavoro di ricerca e divulgazione accademica sulla migrazione venezuelana realizzando conferenze e pubblicando articoli accademici al riguardo. Su questa linea di lavoro ho realizzato un progetto per rendere visibile l’impatto di genere nell’esodo venezuelano, pubblicando in Spagna per El País, la Mapa de las mujeres venezolanas migrantes y refugiadas muertas en el extranjero.
Ho alle spalle diversi corsi di specializzazione in: interventi umanitari d’emeregenza ( Cruz Roja Española) comunicazione per il settore non profit (Scuola Superiore Sant’Anna) , valutazione della qualità dell’ aiuto umanitario (IECAH- Instituto Conflictos y Acción-Humanitaria) e creazione/gestione dei progetti di cooperazione allo sviluppo.
Dal 2017 collaboro come docente per la piattaforma italiana, dedicata alla formazione di cooperanti italiani e aspiranti tali, ONG 2.0 (Torino) sviluppando corsi di formazione online settoriali. Attraverso la stessa organizzazione, da marzo 2020, offro un servizio di mentoring personalizzato per aspiranti cooperanti.
Nel 2017 ho iniziato inoltre una collaborazione come docente ed advisor per la Scuola internazionale di formazione/ sviluppo manageriale nel Non Profit, Social Change School (sede Madrid) e da settembre 2018 a dicembre 2020 ho assunto l’incarico , per la stessa scuola, di Direttore Internazionale delle Americhe. Durante il 2020 sono stato il coordinatore dell’International Master in Project Management for International Cooperation, Euro-Project Management, and Local Development e attualmente svolgo il ruolo di Senior Strategic Advisor della Scuola.
Nel 2018 sono stato selezionato e mi è stata asseganta una borsa di studio, in qualità di esperto dei diritti umani nel contesto regionale latinoamericano, per participare al XXXVI curso interdisciplinario de DDHH realizzato in Costa Rica dall’ IIDH e dalla Corte Interamericana de Derechos Humanos- CIDH.
Da gennaio 2020 faccio parte in qualità di docente e ricercatore dell’Observatorio Iberoamericano sobre Movilidad Humana, Migraciones y Desarrollo (OBIMID) della Universidad Pontificia Comillas (Spagna) e dal giugno dello stesso anno sono membro del Centro di Ricerca Interuniversitario Americhe Romanze (CRIAR) con sede presso l’ Università degli Studi di Milano (Italia). Nello specifico, opero all’interno del gruppo dell’Unità di Ricerca di Università degli Studi di Padova ( co-fondatrice del Centro).
Nel 2020, attraverso la SIOI, ho preso parte come progettista e docente, al corso “Business e Diritti Umani” promosso da Poste Italiane per i suoi 134mila dipendenti e sempre nello stesso anno ho iniziato una collaborazione con il gruppo televisivo Mediaset per la produzione di reportage e programmi TV in America Latina: Le IENE (Colombia e Perù), EMIGRATIS (Brasile).
Sono stato/ sono assessore tecnico, consulente, collaboratore, analista, articolista e scrittore su tematiche legate all’America Latina e i Caraibi, alla cooperazione internazionale ed ai diritti umani, per ONG, imprese private, giornali, riviste settoriali, radio e TV, tanto italiane come straniere.
Italia
Rainews24, Rai 1 Radio, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica , AGI – Agenzia Giornalistica Italia , Corriere di Roma, L’Azione, Viversani e Belli , Centro Valle Giornale di Sondrio , WOTS Magazine , Momenti di Gordona , Centro Gandhi Edizioni, Xlestrade , Il Grande Colibrì , Job4good , Radio Popolare , Rivista Democrazia e Sicurezza (Università di Roma 3), Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (Università di Pisa), International Career Festival, IDOS – Centro Studi e Ricerche sull’immigrazione, Centro e Rivista Confronti, Associazione AMIStaDeS – Fai amicizia con il sapere, Radio Blackout, Cospe Onlus, Oltremare (rivista dell’AICS), Osservatorio Diritti, Geopolitica.info, CVCS centro volontari cooperazione allo sviluppo,Greenreport.it, Economia Italia, Officina dei Giornalisti,Apurimac, Associazione Luca Coscioni, Comune di Morbegno, Unità Migranti Italia, Le IENE, OGzero e Treccani;
Spagna
El País, ABC, El Español, Revista Innovamos (Rivista di divulgazione educativa), Revista – Tiempos de Paz – della ONG Movimiento por la Paz – MPDL , Thomson Reuters España, CEIB – Centro de Estudios de Iberoamérica URJC (Universidad Rey Juan Carlos), ONG SODEPAZ, Instituto de estudios internacionales y europeos “Francisco de Vitoria” (Universidad Carlos III), OBIMID – Observatorio Iberoamericano sobre Movilidad Humana, Migraciones y Desarrollo de la Universidad Pontificia Comillas, Escuela de Guerra del Ejercito de España, Escuela Diplomática.
America Latina e Stati Uniti d’America
Radio Caracas Radio (Venezuela), UN Radio – UNIMEDIOS, la radio de la Universidad Nacional de Colombia (Colombia e Paraguay), Radio YSUCA 91.7 FM – Sembrando Futuro (El Salvador), Radio Cultura FM 100.9 (Ecuador), ONG Un Grano de Arena (Venezuela e USA) , Ediciones doctrina y ley (Colombia), Revista Cuaderno Jurídico y Político (Universidad Politécnica de Nicaragua), EVtv Miami, Tu Pais Fundation, Agenda de Estado de Derecho, Presidencia interina de Venezuela e Voice of America en español (VOA);
Sono l’autore del blog “Civis Mundi – Diego Battistessa“ (2014-2021), un progetto comunicativo incentrato sulla cooperazione internazionale e sui diritti umani, scritto in tre lingue e che e arrivato ad 1,5 milioni di visualizzazioni. Nel novembre 2018 è stata pubblicata da Graphofeel edizioni (Roma) la mia guida agile e aggiornata per chi desidera entrare nel mondo della cooperazione internazionale. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ONG 2.0 e Social Change School e si intitola: Vorrei fare il cooperante: come trasformare un sogno in una professione. Nel gennaio 2021 questo manuale è stato lanciato anche in forma cartacea dalla stessa casa editrice. Nel maggio 2020 ho pubblicato il saggio “America latina.Donna forte e insorgente” per offrire al pubblico italiano un testo che promuova una visione della regione latinoamericana al di fuori degli stereotipi eurocentrici, coloniali e patriarcali. A novembre 2021, edizioni arcoiris ha pubblicato il mio ultimo saggio “America Latina afrodiscendente: una storia di (R)esistenza” che presenta una contro-storia della regione latinoamericana inserita dentro il Decennio internazionale per le persone afrodiscendenti 2015-2024 promosso dall’ONU.
Ho vissuto, lavorato o realizzato soggiorni di studio /ricerca accademica in: Italia, Spagna, India, Burkina Faso, Tunisia, Stati Uniti d’America, Venezuela, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Colombia, Perù, Rep. Domenicana, Cuba, Panama, Messico e Brasile.
Inoltre, ho coltivato una vocazione internazionalista e una accesa curiosità verso le diverse culture del mondo ed è per questo che, fino ad oggi, ho viaggiato in 79 paesi di 4 continenti diversi.
“La fraternità non è un principio, è un stile di Vita”
Diego Battistessa